Istituto Comprensivo Calderini Tuccimei
Stato: Scuola media
Intervistato: Sara Tavilla, insegnante
Paese: Italia
“ I giovani preferiscono l'insegnante giovane, non l'insegnante di una certa età. ”
“ Si mette in pratica molto poco perché non c'è formazione per gli insegnanti. ”
“ C'è una differenza tra ciò che si dice e ciò che accade in classe e a scuola. ”
“ I supplenti, a mio parere, sono i pilastri della scuola. ”
“ La scuola è ancora vecchia, ha bisogno di rinnovarsi. ”
Intervista completa
Dinamica dell'età dell'insegnante: come affrontare le sfide nella nostra scuola.
Ho iniziato a lavorare molto giovane, a soli 25 anni. Oggi la maggior parte degli insegnanti ha più di 60 o 50 anni... ci sono anche giovani laureati. Ma devo dire che i giovani preferiscono l'insegnante giovane, non l'insegnante di una certa età, perché sono sicuramente più energici e probabilmente il loro stile di insegnamento è anche più innovativo.
Alcuni colleghi semplicemente non vogliono avvicinarsi all'aspetto digitale: stiamo parlando di cose davvero molto elementari. Ci sono colleghi cinquantenni e sessantenni che non sono interessati a rispondere alle preferenze degli studenti per le nuove frontiere dell'insegnamento perché sentono di avere un piede fuori dalla scuola, verso la pensione. Forse sono stanchi, forse sono diventati pigri, forse non sanno cosa stanno facendo.
Nei recenti corsi di formazione si è parlato molto di apprendimento con strategie nuove e innovative. Tuttavia, ben poco viene messo in pratica e, nella maggior parte dei casi, credo che ciò dipenda dall'assenza di formazione per gli insegnanti. In breve, non c'è preparazione. Le nuove strategie e metodologie didattiche sono molto spesso legate all'aspetto informatico, all'uso della tecnologia dell'informazione, che manca tra i colleghi che a volte hanno cinquanta o sessant'anni. A mio avviso, però, non è solo la formazione a mancare, ma anche la volontà di impegnarsi per crescere, come se questo fosse in qualche modo un problema.
Le principali ragioni che hanno portato alle sfide che stiamo affrontando.
Da quando sono supplente, negli ultimi anni, ho avuto l'opportunità di insegnare in diverse scuole e anche di lavorare in diversi quartieri di Roma e della provincia di Roma. E questa è una delle cose che mi ha subito colpito: la differenza tra un giovane e un collega di una certa età non è una questione di competenze o abilità superiori; al contrario, è semplicemente perché gli insegnanti più giovani sono più attivi e più agili con la tecnologia. In breve, sono più veloci con le applicazioni.
Non esistono misure politiche per aiutare gli insegnanti che non sono altrettanto veloci.
Ma se proprio devo fare un'osservazione generale, diciamo che penso che la scuola sia ancora vecchia, che abbia bisogno di rinnovarsi.
Affrontare e prevenire i problemi di età degli insegnanti: misure organizzative in atto nella nostra scuola.
Devo dire che nella scuola in cui lavoro quest'anno, e dove avevo già lavorato tre anni fa, c'è una preside disponibile, attenta a tenere aggiornato il suo team. È una scuola davvero attiva, anche dal punto di vista dei progetti che vengono proposti ai ragazzi. La direttrice è una sostenitrice di corsi e progetti ad hoc.
I PON (Programmi Operativi Nazionali del Ministero dell'Istruzione) vengono pianificati ed eseguiti ogni anno. In breve, in tutte le scuole, il PON è una risorsa per la scuola stessa.
I PON sono progetti che vengono proposti al MIUR e, se approvati e finanziati dal Ministero, vengono inseriti nelle attività scolastiche per docenti e studenti. Questi progetti si svolgono in orario pomeridiano e sono spesso progetti di sviluppo delle conoscenze piuttosto che di benessere per gli insegnanti.
Esiste un periodo di tutoraggio per i nuovi insegnanti: gli insegnanti più anziani hanno questa responsabilità, ma è difficile fare un lavoro parallelo. Io sono fortunata perché ho seguito un corso universitario per diventare insegnante di sostegno e ho potuto imparare a mettere in atto strategie per coinvolgere la classe e lavorare in gruppo.
Penso che tutti gli insegnanti dovrebbero frequentare questo corso perché ti dà gli strumenti per lavorare con chiunque.
Analizzare i pro e i contro: la consapevolezza dell'insegnante sulle misure organizzative.
È il preside che propone i corsi di formazione, ma c'è un problema nel promuoverli: il più delle volte, direi quasi sempre, vengono proposti a insegnanti che hanno un contratto a tempo indeterminato con la scuola. I supplenti, però, secondo me sono i pilastri della scuola: la scuola italiana si basa sulle supplenze e per loro non sono previsti corsi.
La percentuale di supplenti nelle scuole italiane è alta, almeno il 50%...
Effetti positivi delle misure introdotte.
Condividere idee, esperienze, energie... ma tutto dipende dalla persona.
Monitoraggio e valutazione delle misure introdotte.
Se vogliamo parlare di misure adottate all'interno della nostra scuola, si tratta di corsi di aggiornamento, progetti PON o altre misure promosse dalla scuola per aiutare gli insegnanti anziani ad affrontare meglio il loro lavoro. Posso pensare a questionari fatti per valutare il lavoro o le attività in corso, diciamo una sorta di questionario di autovalutazione.
In questa categoria rientra anche il Test Invalsi per gli studenti, che viene fatto in seconda media e in terza media, mentre prima veniva fatto anche in prima media.
Viene utilizzato dal Ministero dell'Istruzione per monitorare gli studenti, ma anche il lavoro dell'insegnante. L'introduzione dei test Invalsi ha suscitato molte polemiche. Molti insegnanti non li vedevano come un'innovazione, ma come un controllo.
Proporre ulteriori soluzioni: potenziare gli sforzi per affrontare il problema.
Secondo me, questo è un compito del sistema scolastico... Il sistema gestisce la scuola e qualcosa si muove. Ma c'è una differenza tra ciò che si dice e ciò che accade in classe e a scuola. Infatti, parliamo di didattica alternativa, di aggiornamento delle competenze digitali, ma dobbiamo anche considerare l'ambiente, le aule e gli strumenti a disposizione. Non è solo una questione di competenze, ma anche di strumenti e strutture che, a dire il vero, a volte non ci sono o sono danneggiate.
Io sono un insegnante di sostegno. L'insegnante di sostegno è un mediatore tra l'insegnante curricolare e la classe. Naturalmente non lavora solo con gli alunni disabili, ma con tutta la classe. Oggi nelle classi ci sono molti studenti stranieri e con bisogni speciali, che comprendono bambini con esigenze diverse, con problemi socioculturali, economici e così via. Tutte le classi dovrebbero avere questa figura perché lo scambio tra insegnanti è una grande risorsa, secondo me. La presenza fissa di un insegnante, ad esempio un insegnante di sostegno o un tutor, a volte può mettere a disagio i colleghi.
Ci sono insegnanti che mi vedono come una risorsa, come qualcuno che può aiutarli in classe o che ha suggerimenti per i progetti. Altri invece la vedono come un'interferenza, come qualcuno che controlla quello che fate o non fate.
Implementazione di strategie specifiche per l'età: introduzione di attività formali o informali.
Non è stato fatto nulla di specifico. Credo che le ragioni siano molteplici. Non è solo una questione di volontà, conoscenza e competenza, ma anche una questione pratica e soprattutto economica. A volte, secondo me, almeno da quello che sento dire, non ci sono soldi per fare questo, non ci sono soldi per fare quello.